Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online

VERSO IL PIANO TERRITORIALE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI

La Città Metropolotana di Napoli approva il Progetto Preliminare

Con la Deliberazione Sindacale n. 298 del 20 dicembre 2022 è stato approvato il Progetto Preliminare del Piano Territoriale Metropolitano (PTM), predisposto dalla “Direzione Pianificazione Territoriale Metropolitana” con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) TELOS s.r.l., coordinato da Giovanni Cafiero e con il supporto scientifico per le analisi dei suoli del CRISP, Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla "Earth Critical Zone" per il Supporto alla Gestione del Paesaggio e dell'Agroambiente dell’Università Federico II.


L’approvazione del Progetto Preliminare è un passaggio importante per dotare la Città Metropolitana di Napoli di uno strumento di coordinamento delle politiche territoriali e di sviluppo sostenibile, in attuazione dell'articolo 1 della legge n. 56/2014 che assegna agli enti metropolitani la funzione fondamentale di pianificazione territoriale generale.

Attraverso il Piano Territoriale Metropolitano, la Città Metropolitana è chiamata a svolgere, come nei migliori esempi nazionali e internazionali, un ruolo di rilievo nel coordinare le politiche locali ed esprimere quella visione sovracomunale necessaria per sostenere l’economia e il benessere della popolazione e fornire un quadro di strategie e invarianti territoriali in grado di indirizzare la spesa pubblica e gli investimenti privati in una cornice di coerenza e sostenibilità.

Con l’approvazione del Progetto preliminare inizia un articolato percorso di comunicazione e partecipazione, che coinvolgerà a vario titolo enti locali, realtà di cittadinanza attiva e la popolazione che vive quotidianamente il vasto territorio della Città Metropolitana. Anche per questo, il percorso di redazione del Piano Territoriale Metropolitano sarà una preziosa occasione per promuovere e consolidare un’identità metropolitana.

In particolare il Progetto Preliminare è costituito dalla Relazione Generale, da un Quadro Conoscitivo del territorio, base indispensabile per stabilire le invarianti dello sviluppo territoriale futuro, ma anche da elaborati di sintesi, da uno schema strategico preliminare e dalla documentazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Nel dettaglio, il Quadro Conoscitivo comprende una Relazione descrittiva, una Relazione preliminare sui suoli e 21 tavole grafiche, che offrono un inquadramento complessivo delle molteplici componenti territoriali che caratterizzano la Città Metropolitana di Napoli. Il secondo gruppo di elaborati invece (Sintesi critica delle conoscenze e scenari di piano; Tavola PP_1 - Schema strutturale: invarianti; Tavola PP_2 - Schema strategico preliminare) da un lato riepiloga questa lettura generale del territorio metropolitano, fornendo una prima ipotesi degli elementi invarianti, e dall’altro prefigura possibili strategie ed obiettivi sui quali potrà essere disegnato il futuro progetto di PTM. Il Progetto Preliminare è completato, infine, dal Rapporto Ambientale Preliminare (RAP) e dal Questionario per la fase di scoping, che sarà proposto ai Soggetti Competenti in materia Ambientale (SCA) per la VAS.

Tutti gli elaborati sono consultabili in formato pdf nella pagina web dedicata della Città Metropolitana di Napoli, insieme a informazioni sui prossimi passi del percorso di redazione del Piano e del relativo percorso di comunicazione e partecipazione.

 Senza titolo-2

La Tavola 2: Schema strategico preliminare