Ecologia dei tartufi molisani
Scopo della sperimentazione è l'individuazione delle più idonee metodologie per la derivazione di una carta delle potenzialità per lo sviluppo di tartufaie spontanee della Regione Molise in scala 1:250.000 in riferimento alle specie: Tuber magnatum, Tuber melanosporum, Tuber aestivum, var. uncinatum e Tuber borchii. La potenzialità per lo sviluppo di tartufaie spontanee è stata ricavata dall'analisi della presenza di caratteristiche territoriali ritenute favorevoli.
La metodologia utilizzata è basata sulla combinazione logica per overlay mapping dei punteggi booleani di idoneità potenziale associati a ciascuna delle quattro specie e per ognuno dei tre fattori ambientali considerati.
Il territorio è stato quindi classificato, per ciascuna specie in esame, in quattro classi:
• aree a potenziale idoneità elevata all'attualità;
• aree a potenziale idoneità da media a moderata all'attualità;
• aree potenzialmente idonee a medio termine in relazione a cambiamenti di uso del suolo;
• aree non idonee.