Maggio 2017
A sostegno delle strategie di sviluppo rurale policentrico e all’interno della prospettiva indicata nel Manifesto della Agricoltura civica sviluppato da Telos con riferimento a un nuovo patto città – campagna del PRG del Comune di L’Aquila, si indicano le linee di azione e gli impegni da assumere per attuare le strategie, per reperire fonti di finanziamento, per attivare le aziende e stimolare nuova imprenditoria agricola, femminile e giovanile nell’incontro tra nuove e vecchie generazioni.
Il testo, redatto sotto il Coordinamento di Giovanni Cafiero, contiene contributi di Manuela Cozzi, Marco Manilla, Massimo Paolanti, Bernardino Romano, Roberta Viggiani.
Di seguito si riportano, in estrema sintesi, solo i punti principali del Manifesto. Nell'articolo completo in formato pdf da scaricare in calce, maggiori dettagli relativi alle azioni, ai progetti correlati e ai prodotti:
- Riscoperta dell’identità storica, come federazione di comunità che conservano il rapporto tra centro urbano e contado e i rapporti tra il territorio Aquilano e l’Appennino
- Ricerca di un equilibrato rapporto tra città e campagna nel contrasto al consumo di suolo agricolo anche attraverso l’adozione di specifici provvedimenti di natura urbanistica e programmatica
- Riattivazione e rafforzamento delle attività e delle filiere agro-alimentari di qualità
- Risposta alle nuove esigenze economiche e sociali attraverso lo sviluppo di imprese agricole multifunzionali.
- Radicamento dell’Agricoltura civica e dell’Agricoltura sociale (fattorie sociali) a servizio della comunità aquilana, per il benvivere della popolazione e un modello inclusivo di sviluppo.
- Riscoperta dei beni culturali e degli itinerari storici secondo i nuovi paradigmi della mobilità dolce, del turismo e della vita attiva, con specifica attenzione ai temi dell’accessibilità.
- Rigenerazione e restauro dei sistemi ambientali e paesaggistici.
- Riequilibrio e difesa del sistema delle acque e riqualificazionedelle reti ecologiche
- Risposta ai cambiamenti climatici e alle esigenze di sicurezza del territorio.
- Riconoscimento pubblico e istituzionale del nuovo ruolo dell’agricoltura svolto dalle imprese agricole e dai giovani agricoltori, dalle associazioni nel sistema di erogazione di servizi alla cittadinanza, da chi eroga servizi di manutenzione e gestione del paesaggio e delle infrastrutture rurali ed escursionistiche.