Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online

PTCP - VAS - VI Provincia di Avellino

Titolo PTCP - VAS - VI Provincia di Avellino P_13_Quadro_insieme_dello_Schema_strategico_dei_Progetti_strategici_e_Campi_territoriali
Telos Giovanni Cafiero
Committente Provincia di Avellino
Data Febbraio 2013

Coordinamento scientifico per la redazione del   

Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Avellino e del parallelo processo di VAS - VI 

Coordinamento arch. Giovanni Cafiero (Telos srl)

Telos partners: C. Borgomeo & co. - StudioSilva srl

Con l’adozione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) avvenuta in data 27 dicembre 2012, la Provincia di Avellino ha definito l’iter per l’indicazione degli indirizzi generali e di assetto del proprio territorio. Il lavoro di formazione ed elaborazione del piano ha seguito le linee tracciate dal PTR regionale, approvato con legge regionale 13 del 13 ottobre 2008, che fornisce il quadro di riferimento unitario in tema di pianificazione e governo del territorio e indica i riferimenti per la formazione dei PTCP, come stabilito dalla legge regionale 16 del 22 dicembre 2004 “Norme sul governo del territorio”.

Il Piano territoriale di Coordinamento è stato adottato dopo l’approvazione del documento preliminare, avvenuta nel maggio 2012 e a seguito dell’azione di copianificazione con la Regione Campania che ha consentito di concludere l’iter. L’adozione del preliminare ha permesso, contestualmente, di avviare le procedure di VAS (Valutazione ambientale strategica) e di VI (Valutazione d’Incidenza), ancora in itinere.

Il PTCP di Avellino si articola in elaborati costitutivi ed elaborati di processo. Gli elaborati costitutivi, a loro volta, sono organizzati in Elaborati di progetto e coordinamento con funzione di gestione, indirizzo ed assetto, ed Elaborati conoscitivi ed interpretativi del territorio con i quali si fornisce un quadro informativo d’insieme. Gli elaborati di processo contengono indicazioni sui processi di VAS e VI , e sul processo di consultazione.

Il Piano è stato definitivamente approvato con delibera CS 42 del 25-02-2014. Approvazione del PTCP (art. 3, c.5 regol. reg. 5/2011)  

Il Coordinamento scientifico del Piano, volto alla formazione della struttura del piano stesso ed alla realizzazione degli elaborati indicati, è stato svolto dall’Arch. Giovanni Cafiero per conto di Telos srl, in collaborazione con Studio Silva srl e C. Borgomeo e C. srl.

Tra gli esperti del gruppo di lavoro per il PTCP il Prof. Fabrizio Mangoni, docente di Urbanistica presso l’Università di Napoli Federico II, il dott.agronomo Massimo Paolanti (Telos), il geologo Carlo Terranova, il dott. forestale Paolo Rigoni (Studio Silva), l’arch. Marta Battaglia.