Febbraio 2022
La Telos, in qualità di capofila in raggruppamento con le società Ambiente Italia, TRTIngegneria, NEMO, Sociolab e Geores, è incaricata della redazione del Piano Territoriale Metropolitano (PTM) della Città Metropolitana di Napoli e delle attività connesse di partecipazione, comunicazione e monitoraggio e di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
L’intento del PTM della Città Metropolitana di Napoli è quello di definire una serie di politiche, strategie ed azioni per raggiungere gli obiettivi generali di sostenibilità e bellezza, rigenerazione e resilienza, tutela del paesaggio e del territorio rurale e agricolo, contenimento del consumo del suolo e della dispersione insediativa, qualità urbana ed ecologico-ambientale.
Il raggruppamento si occuperà di:
- definire le scelte strategiche del Piano Territoriale Metropolitano (PTM), in coerenza con gli indirizzi del Piano Strategico Metropolitano (PSM) e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS);
- aggiornare cartograficamente ed analiticamente il Quadro Conoscitivo del “Project Charter - Linee di indirizzo per la redazione del PTM”;
- definire la componente operativa del PTM;
- definire le strategie ed azioni a scala territoriale necessarie per incrementare la resilienza degli insediamenti e del territorio, tenendo conto delle caratteristiche di vulnerabilità, criticità e potenzialità dei sistemi naturali ed antropici del territorio, riducendo i rischi e mettendo in sicurezza gli insediamenti;
- definire le strategie e azioni metropolitane 2030 per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione dei rischi;
- definire le strategie e azioni metropolitane 2030 in materia di energia sostenibile per tendere all’“obiettivo emissioni zero”;
- definire le strategie e azioni di rigenerazione e predisporre una cartografia per l’individuazione di ambiti di livello metropolitano da rigenerare;
- definire le strategie ed azioni per l’attuazione dell’obiettivo assegnato al PTM del consumo di suolo zero.