Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online

Missione sociale

Innovazione responsabile

La società raccoglie la tradizione di un nucleo fondatore, espressione di una cultura aperta e riformista, attenta alla ragionevolezza delle innovazioni, al rispetto delle istituzioni e della dimensione umana e locale delle realtà e identità territoriali, consapevole della indissolubilità del legame locale-globale nelle questioni ambientali.

L'unione di professionisti e ricercatori con queste comuni radici risponde alla esigenza sociale e istituzionale di potersi avvalere di esperti, aggiornati e responsabili, attenti alla dimensione istituzionale e comunitaria di ogni progetto e programma di interesse collettivo, sia esso di natura territoriale, culturale, socio-economica o istituzionale.

La società risponde all'esigenza, sempre più diffusa nelle realtà sociali e territoriali della contemporaneità, di disporre di studi, programmi, piani e progetti di natura multidisciplinare ad alto valore specialistico, tenute insieme da una solida visione generale della società e dello sviluppo come integrazione dinamica di economia, ambiente, territorio, istituzioni e comunità.

La società si prefigge di promuovere l'innovazione responsabile nei campi oggetto della sua attività e in particolare nelle discipline di analisi, valutazione, pianificazione e progettazione dell'ambiente e del territorio, avvalendosi di solide e aggiornate conoscenze tecnico-scientifiche e delle nuove tecnologie informatiche e multimediali. L'attività della Società è anche volta a offrire occasioni di riflessione teorica e verifica della sperimentazione applicata utili allo scambio di esperienze e al confronto a livello nazionale e internazionale, attraverso l'offerta di servizi di formazione e divulgazione scientifico-culturale.I campi di attività della Telos, nei quali sono concentrate le esperienze più significative dei suoi esperti e ricercatori e in cui si sviluppano le principali capacità di innovazione, sono:

- Analisi territoriale e socio-economica.

- Analisi e progettazione per il recupero e la riqualificazione territoriale.

- Sviluppo e processamento banche dati per la valutazione e la pianificazione territoriale.

- Realizzazione di cartografie, produzione di banche dati geografiche e sistemi informativi territoriali, analisi statistiche e geostatistiche;

- Piani e programmi nazionali e internazionali in tema di ambiente e sviluppo.

- Pianificazione e gestione del territorio urbano ed extraurbano.

- Pianificazione di parchi e aree protette.

- Progettazione urbana ed ambientale.

- Progetti, indagini, ricerche e inventari sugli ambienti agricoli e forestali;

- Nuovi principi di relazione città-campagna e di sviluppo di aree rurali.

- Qualità sociale, ambientale ed energetica degli insediamenti e delle infrastrutture.

- Valutazioni ambientali.

- Analisi, promozione e valorizzazione del paesaggio nei suoi aspetti naturali, socio-culturali e percettivi e dei beni culturali quale patrimonio strategico collettivo.

- Valorizzazione museale e animazione e comunicazione culturale.

- Pianificazione strategica partecipata.

- Animazione e supporto allo sviluppo locale attraverso tecniche partecipative.

- Comunicazione sociale per l'ambiente, il territorio, lo sviluppo sostenibile.

- Promozione di forme istituzionali e principi normativi innovativi.

- Alta formazione e divulgazione scientifica e culturale.