Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online

Soci

Giovanni Cafiero

Architetto | Presidente Telos | Amministratore delegato | direttore tecnico
Giovanni Cafiero, architetto, ha maturato nel corso della sua formazione e della sua attività di lavoro un profilo multi-disciplinare, che unisce a una elevata professionalità nel campo della pianificazione territoriale e ambientale, un’ampia attività di studi e ricerche nel campo dell’economia del territorio e dell’economia dello sviluppo. È autore di numerosi piani e studi territoriali in varie regioni d’Italia e in paesi dell’area mediterranea. Convinto che le città e i comuni siano il fulcro dello sviluppo economico e civile di ogni nazione, si dedica a ricerche e progetti per lo sviluppo urbano. Atten-to studioso e sostenitore dei nuovi paradigmi ambientali per lo sviluppo, ha coordinato piani territoriali e di sviluppo per aree protette e Parchi nazionali e studi e ricerche per lo sviluppo della green economy e per la riqualificazione energe-tica degli insediamenti.

Giovanni_Cafiero

APRI | PDF | curriculum completo

Massimo Paolanti

Dottore Agronomo | Consigliere e Direttore tecnico
Massimo Paolanti, agronomo, si occupa di gestione e programmazione territoriale, compreso l'ambito urbano, di inventari delle risorse, raccolta dati, realizzazione di banche dati e sistemi informativi territoriali, produzione di cartografia numerica e tematica, attività di formazione, ricerca e consulenza in campo ambientale, agro-silvo-pastorale e pedologico. Utilizza strumenti GIS (Geographic Information System ) per analisi, elaborazione e gestione delle banche dati territoriali, integrati con tecnologie di rilievo a distanza (Remote Sensing). Elabora banche dati territoriali e cartografie per la costituzione di inventari delle risorse (cartografie dei suoli e del "land cover", "unità ambientali"), per la valutazione territoriale (capacità d'uso dei suoli, attitudini, sensibilità e vulnerabilità ambientali) e per la pianificazione territoriale in campo urbanistico, agricolo come di ambienti prevalentemente naturali o seminaturali.

paolanti_Riflessivo

APRI | PDF | curriculum completo

Marta Battaglia

Architetto | Socio
Marta Battaglia, laureata in Architettura alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, con Master in Valutazioni per il territorio dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha esperienza consolidata in attività di Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi, avendo preso parte alle prime esperienze italiane di applicazione della Direttiva Europea 2001/42/CE. A supporto degli strumenti per il governo del territorio, progetta e facilita percorsi partecipativi, gestisce la raccolta e l'elaborazione di dati finalizzate al reporting ambientale, cura l'immagine coordinata e la comunicazione esterna. Ha inoltre competenze specifiche nella gestione di processi di miglioramento delle performances ambientali dei territori avviati da enti pubblici e soggetti privati con l’adozione di strumenti volontari (EMAS, Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile, Cutting Paper, percorsi educativi e iniziative strutturate di coinvolgimento e sensibilizzazione delle comunità locali nell’ambito del programma InFEA, ecc.).

foto mini

APRI | PDF | curriculum completo

Tra i Soci Fondatori

Gianluigi Nigro

(Ortona, 22 agosto 1936 – Roma, 14 febbraio 2012)


Professore Architetto | Direttore tecnico
Gianluigi Nigro, architetto, attivo a partire dalla fine degli anni sessanta, ha rappresentato una delle personalità di maggior spicco nel dibattito urbanistico in Italia. Alla lunga attività di ricerca e insegnamento universitari, di promozione culturale nell'ambito dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, del quale è stato segretario e presidente nazionale, ha affiancato la pratica professionale come progettista e consulente in materia di programmazione e pianificazione territoriale, paesistica e urbanistica per Amministrazioni centrali, regionali e locali. In questa attività ha maturato una vasta esperienza nella formazione di piani paesistico-ambientali e di piani urbanistici, generali e attuativi, in diversi contesti regionali del territorio italiano. Convinto della inscidibilità tra teoria e prassi, fonda la sua azione di pianificatore sulla costante e feconda contaminazione tra riflessione teorica e sperimentazione applicata, allo scopo di offrire impostazioni metodologiche e soluzioni tecniche utilmente innovative sia dal punto di vista disciplinare che di contenuti progettuali. Nelle attività di ricerca e professionale ha consolidato specifiche competenze nel coordinamento di gruppi multidisciplinari capaci di affrontare la complessità che le realtà ambientali e territoriali della contemporaneità presentano.

Gianluigi_Nigro

APRI | PDF | curriculum completo